P R O F A R T S . R . L .

Please Wait For Loading

Preloader Loading Cancel.

Listino Prezzi

Quanto Costa

una Parete in Cartongesso

ProfArt realizza PARETI in CARTONGESSO. Vuoi conoscere il prezzo della Tua PARETE?

L’impresa ProfArt è specializzata nella realizzazione di OPERE IN CARTONGESSO.

Una parete in cartongesso generalmente è realizzata da un elemento portante strutturale: L’ORDITURA METALLICA, che può essere singola, doppia, accoppiata, inscatolata etc, ed il TAMPONAMENTO, realizzato con uno o più stati di pannelli in gesso rivestito aventi differenti caratteristiche (lastre idrofile o semplicemente IDRO, resistenti all’umidità quindi idonee all’utilizzo in ambienti particolarmente umidi, lastre resistenti al fuoco, lastre accoppiate termicamente ed acusticamente isolanti). Nell’INTERCAPEDINE di una parete in cartongesso possono essere inserite diverse tipologie di isolanti termici o acustici: le lane minerali, i pannelli in polistirene, il sughero, le lane naturali etc. La scelta del tipo di isolante da inserire viene generalmente fatta in funzione delle esigenze abitative e prestazionali dell’elemento parete. L’intercapedine di una parete in cartongesso viene utilizzata per l’alloggiamento di impianti elettrici ed idrici. Infine avviene la STUCCATURA delle lastre eseguita mediante applicazione di apposite bande di rete in fibra di vetro trattate con appretto antialcalino e rasatura a gesso in più riprese fino ad ottenere una superficie pronta per la tinteggiatura.

Costo Pareti in Cartongesso

Listino Prezzi Pareti

Quanto costa una parete in cartongesso? ecco di seguito riportati alcuni prezzi indicativi di muri in cartongesso con differenti caratteristiche. Usali come guida per formulare i Tuoi costi o chiedici un preventivo mirato e gratuito.

PARETE BASE

Realizzata mediante una lastra in gesso rivestito per lato fissata a struttura metallica singola, stuccata sui giunti e sulle teste delle viti fino ad avere superfici pronte per la tinteggiatura. Ecco il costo di una parete in cartongesso BASE

A PARTIRE DA 45,00 €/MQ

PARETE IDRO

Realizzata mediante una lastra IDRO per lato fissata a struttura metallica singola, stuccata sui giunti e sulle teste delle viti fino ad avere superfici pronte per la tinteggiatura. Ideale per locali in cui c’è umidità: bagni e lavanderie.

A PARTIRE DA 49,00 €/MQ

PARETE ISOLATA

Realizzata mediante doppia lastra in gesso rivestito per lato fissata a struttura metallica singola, stuccata sui giunti e sulle teste delle viti fino ad avere superfici pronte per la tinteggiatura. Inserimento in intercapedine di PANNELLO isolante.

A PARTIRE DA 59,50 €/MQ

PARETE REI

Le pareti REI vengono realizzate mediante l’utilizzo di lastre incombustibili.
A seconda del numero di lastre utilizzate e dello spessore dell’isolante interno, si hanno pareti EI 60, 120, 180. 

EI 60 A PARTIRE DA 55,00 €/MQ

EI 90 A PARTIRE DA 64,00 €/MQ

EI 120 A PARTIRE DA 79,00 €/MQ 

Listino Prezzi

SCARICA LISTINO PREZZI

Download gratuito del listino prezzi delle opere in cartongesso. Usalo come punto di riferimento delle tue stime di prezzo, ma ricorda di chiedere sempre un offerta mirata o un sopralluogo. Alcune lavorazioni possono essere soggette a variazioni significative in funzione di diversi parametri di cantiere.

ATTENZIONE: i prezzi riportati nel listino o i costi esposti sopra per pareti in cartongesso si riferiscono a determinate condizioni di cantiere e metrature. Consigliamo sempre di chiedere un preventivo direttamente compilando il form sottostante. E' rapido e gratuito e avrete il REALE PREZZO DI REALIZZAZIONE delle opere in cartongesso che vi interessano.

Richiedi il tuo preventivo

Sei interessato a conoscere il prezzo di un Tuo Lavoro?

Compila il FORM qui a lato. Inserisci i tuoi dati, descrivi brevemente il lavoro che dobbiamo svolgere e riceverai a breve il Tuo preventivo o sarai ricontattato dai nostri tecnici per chiarimenti o concordare un sopralluogo. Grazie

Ecco un esempio

Mario Rossi, Tel. 123456789, mail mario.rossi@gmail.com. Descrizione: Buongiorno, vorrei realizzare una parete di divisione di un locale sito al primo piano di un condominio. La larghezza di 4 mt ed alta 2,7 metri, intendo inserire una porta e deve essere un po’ insonorizzata .

    I Nostri Servizi

    Ecco Cosa Ti Offriamo

    Cantieri con Pareti in Cartongesso

    Alcuni Progetti Completati

    Ecco qui di seguito riportati alcune foto di cantieri in cui abbiamo realizzato pareti in cartongesso. Dagli un occhiata o vai alle realizzazioni per vedere tutti i lavori. Grazie

    Parete EI 120 H 10 Mt

    Realizzazione parete EI120 con portone scorrevole

    Compartimentazione REI

    Stabilimento industriale

    Video Realizzazioni

    Video Costruzione Parete in Cartongesso

    Un semplicissimo video in cui puoi vedere tutte le fasi di realizzazione di una PARETE in CARTONGESSO.

    Controsoffitto termico isolante

    Risposte dai nostri Tecnici

    Domande frequenti su pareti in CARTONGESSO?

    Il costo di fornitura e posa in opera di una parete in cartongesso al mq si riferisce alla parete nella sua interezza e pertanto non va moltiplicato per le 2 facce. Bisogna fare la base della parete per l'altezza per il costo al mq e si ottiene il costo totale della parete.

    Assolutamente si. L'utilizzo di pareti in doppia lastra di cartongesso o lastre in fibrogesso permette di appendere carichi anche importanti sulle pareti senza predisporre prima appositi rinforzi. Esistono inoltre speciali tasselli che lavorano sulle lastre per veloci fissaggi di quadri, staffe etc.

    Per i dati specifici sulla resistenza alla strappo si consiglia di consultare la documentazione tecnica “W11 – Pareti Knauf ad orditura metallica” dove sono indicati i diametri dei tasselli da usare ed il diagramma per determinare il numero di fissaggi nel caso le mensole ed i pensili pesino più di 40 kg/m.

    Una parete in gesso rivestito con rivestimento con 2 lastre per lato resiste agli urti di un corpo molle con energie d’impatto di 25 kgm o da 100 kgm; le resistenze certificate, sono conformi alle norme per l’edilizia scolastica (D.M. 18/12/1975) e alla legge n. 23 (11/01/1996).