P R O F A R T S . R . L .

Please Wait For Loading

Preloader Loading Cancel.

Informazioni generali

  • Nome Progetto : CENTRALE TRIGENERAZIONE
  • Category : Protezione al Fuoco
  • Cliente : COSTELL
  • Data Completamento : Aprile, 2024
  • Caratteristiche : Struttura autoportante, compartimento EI 120, Classe Reazione al fuoco A1

Compartimento REI 120 Classe A1 per Impianto di Trigenerazione

Descrizione Progetto
In questo lavoro Profart ha soddisfatto le richieste del Cliente di recuperare un magazzino in lamiera e renderlo idoneo per ospitare una centrale di trigenerazione di 2000kW

Obbiettivi Progetto

  • Creazione di un compartimento di 400 mq REI 120 in classe A1
  • Recuperare un vecchio magazzino in lamiera metallica senza caratteristiche strutturali e di resistenza al fuoco
  • Gestire tutte le intersezioni ed attraversamenti impiantistici

Soluzioni Adottate

In primis Profart srl ha realizzato una carpenteria metallica idoneamente dimensionati per sostenere il carico statico del CONTROSOFFITTO a membrana EI120 composto da orditura metallica e QUADRUPLO strato di rivestimento con lastre ignifughe da 15 mm. La lastra a vista è stata sostituita con lastra in CLASSE A1.

Il compartimento è stato chiuso perimetralmente con setti autoportanti ad orditura metallica e QUADRUPLO  rivestimento in lastre di gesso rivestito IGNI TIPO FOCUS BA 13 o similare, dello spessore totale di 125 mm ATTA A GARANTIRE UNA RESISTENZA AL FUOCO EI120
L’orditura metallica verrà realizzata con profili in acciaio zincato con classificazione di I° scelta, delle dimensioni di:
– guide U40 mm/ 100 mm /40 mm
– montanti C50 mm/ 100 mm /50 mm, posti ad interasse non superiore a 600 mm

Stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti in modo da ottenere una superficie pronta per la finitura ( finitura Q3).

Anche in questo caso la fornitura è stata completata con Tinteggiatura interna dei locali. Inoltre in questo intervento abbiamo realizzato su tutto il perimetro inferiore una sguscia impermeabilizzante per prevenire ammaloramenti delle pareti in occasione di perdite degli impianti interni.